IL LAVORO DEGLI ARCHITETTI NON PUÒ PIÙ ESSERE SLEGATO DALLA TECNOLOGIA INFORMATICA
Mac & Architettura è il raccoglitore delle mie esperienze personali nello svolgimento della professione di architetto che lavora con un Mac.
Almeno all’inizio.
Nel tempo si sono aggiunti due strumenti che utilizzo ormai quotidianamente nel mio lavoro: un iPad (nona generazione) ed un’Apple Pencil, che mi hanno consentito di esplorare il mondo del disegno digitale (per me nuovo), paradigma del ritorno della matita all’architetto.

Nel corso del tempo ho avuto la possibilità di aprire il podcast Snap – Architettura Imperfetta: questo progetto, nato nel 2018, è dedicato alla co-evoluzione del mondo dell’architettura e della tecnologia informatica, seguendo lo sviluppo del moderno processo di progettazione architettonica: BIM, realtà aumentata, realtà virtuale, progettazione parametrica, algoritmica ed accelerata con AI. Snap ha permesso di aprirmi ancora di più al mondo della rete, conoscendo persone interessantissime ed offrendomi nuove collaborazioni e nuove opportunità di lavoro.

Non contento, con il mio amico ed avvocato Filippo Strozzi, conduco dal 2020 il podcast A2 dedicato all’uso professionale degli strumenti Apple.
Dal 2021 Graphisoft Italia mi ha dato la possibilità di poter scrivere articoli sul BIM, sulla realtà virtuale, sui vari aspetti della professione di architetto che evolve insieme alla tecnologia, che vengono pubblicati mensilmente sul loro blog ufficiale.
Dal 2023 ho deciso di provare l’ebrezza di creare dei video dedicati al disegno digitale, tema strettamente collegato alla mia professione e ai temi di questo blog: i contenuti realizzati sono pubblicati sul mio canale YouTube Architetto Digitale nel quale si possono trovare anche le tracce audio del podcast Snap – Architettura Imperfetta.