In poco tempo sono stati pubblicati due video molto interessanti sull’utilizzo della realtà aumentata ed entrambi riguardano il settore dell’architettura.
Il primo riguarda la possibilità di arredare una stanza con complementi di arredo e di muoversi liberamente all’interno di essa, visualizzando il risultato delle scelte fatte.
Il secondo riguarda la possibilità di prendere misure di ciò che viene inquadrato, strasformando l’iPhone o l’iPad in un moderno distanziometro, non ho idea però con che precisione.
In ogni caso si tratta di due applicazioni molto interessanti della realtà aumentata: potremo parlare a breve di architettura aumentata?
Aggiornamento del 30/06/2017
Ringrazio sentitamente Paolo Portaluri Per avermi segnalato questo video che rende sbalorditivamente più vicino il concetto di architettura aumentata.
Sono rimasto letteralmente a bocca aperta nel vedere questa ulteriore prova di come applicare la realtà aumentata in architettura.