macOS: BabaCAD

Breve recensione di BabaCAD, gratuito, disponibile su App Store: BabaCAD è però ferma alla versione 1.0 di fine 2015 (!) mentre lo sviluppatore sembra molto occupato a migliorare la versione per Windows, che cambia nome e diventa BabaCAD Entreprise Edition.

Interfaccia

L’avvio è molto veloce: l’applicazione compare in un attimo. L’interfaccia grafica è molto “acerba” ma del tutto comprensibile a colpo d’occhio.

BabaCAD Interfaccia grafica

I comandi di base per il disegno ci sono tutti, però non esistono scorciatoie da tastiera tranne che per il comando Zoom. Quindi si dovrà ricorrere alle icone delle barre degli strumenti, facendo perdere un bel po’ di tempo per chi è abituato ai comandi da tastiera.

Esiste la possibilità di eseguire il programma in modalità Full Screen, ma spariscono le barre degli strumenti rendendo di fatto questa modalità inutilizzabile.

Qualche breve test

Per provare le capacità di questo CAD ho provato ad aprire un file dwg molto complesso su cui sto lavorando in questo periodo. Prima di tutto l’ho dovuto esportarlo in formato DXF perchè l’applicazione non apre file DWG direttamente.

Sotto questo punto di vista è un grosso limite per BabaCAD: Draftsight, anch’esso gratuito ma non presente nell’App Store, permette di aprire il file DWG nativamente.

Esportato il file in formato DXF, l’ho potuto aprire da BabaCAD: la visualizzazione non mi convinceva, così ho dato il semplice comando “zoom” “extended”. Dopo aver visto girare l’allegra rotellina della morte, aver sentito partire le ventole e dopo aver atteso inutilmente 10 minuti con il Mac con CPU occupata al 99% e con la memoria occupata per quasi 14 GB, ho terminato l’esperimento con una chiusura forzata.

BabaCAD CPU Occupata

BabaCAD Memoria Occupata

Il file in questione in formato DWG occupa 23,6 MB mentre in versione DXF arriva a 110,3 MB.

Altra prova che ho effettuato è l’importazione di una pianta catastale in formato PNG ed il risultato non è stato propro dei migliori.

BabaCAD Importazione PNG

A parte alcune scritte che ho celato tramite fotoritocco per ovvi motivi di privacy, l’immagine della pianta è stata importata come se si trattasse di una vista assonometrica. La cosa mi ha stupito molto perchè è la prima volta che vedo una cosa di questo tipo.

Conclusioni

BabaCAD ha ancora molta strada per raggiungere DraftSight, per rimanere nell’ambito dei CAD gratuiti disponibili per la piattaforma Mac.

Francamente, allo stato attuale dell’applicazione per Mac, ne sconsiglio l’utilizzo: sotto tutti i punti di vista è una versione molto acerba, ma rimane comunque da lodare lo sviluppatore Mirza Coralic che si è lanciato in questo settore occupato stabilmente da grandi team di sviluppo.

Quindi non rimane che stare alla finestra e sperare nel futuro rilascio della versione 2.0 più performante e stabile.

2 pensieri riguardo “macOS: BabaCAD

  1. Non sono un esperto di CAD ma mi sembra che BabaCAD sia un programma inutiizzabile. Se le premesse sono queste, provare a farne una “Enterprise Edition” per Windows… non è sparare troppo alto?

    1. Esattamente: BabaCAD per Mac non è utilizzabile.
      Credo che l’etichetta di “Entreprise Edition” della versione per Windows sia dovuta alla possibilità di personalizzazione del programma tramite codice .NET ed al supporto 24/7…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.