macOS: aggiornamento ad High Sierra

Da qualche giorno ho aggiornato il sistema operativo del mio MacBook Pro 13” (mid 2014), passando da macOS Sierra 10.12 a macOS High Sierra 10.13.

A suo tempo avevo salvato l’installer dell’aggiornamento di High Sierra, quindi, una volta aggiornato Sierra, ho scaricato la versione Combo Update1 per far arrivare la versione di macOS 10.13 alla versione 10.13.6.

Dopodiché ho usato il Mac App Store per controllare se ci fossero degli aggiornamenti di sicurezza: 1,8 GB di download.

Più il download di Pages e Numbers compatibili con High Sierra.

Dopo questa lunga e corposa serie di aggiornamenti, posso scrive le mie prime impressioni:

  • il cambiamento del file system è stato del tutto trasparente: me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto una copia di un file; vedendolo molto reattivo, memore delle peculiarità del nuovo file system, ho verificato se fosse stato cambiato sotto il cofano senza dirmi nulla – un po’ com’è stato per iOS – ed in effetti il nuovo APFS era lì in bella vista ad attendermi; 

  • è tornato a funzionare lo sblocco del Mac con Apple Watch: introdotta con Sierra, questa funzionalità permette di sbloccare il Mac indossando il proprio Apple Watch quando sono entrambi sulla stessa rete WiFi. Curiosamente questa funzione non si attivava sul mio sistema prima dell’aggiornamento…;

  • quando si ha Mail.app a tutto schermo e si vuole scrivere/rispondere/inoltrare un messaggio di posta elettronica, la finestra di quest’ultimo va a posizionarsi automaticamente nella destra dello schermo, mantenendo la sinistra occupata da Mail. Molto meglio della precedente implementazione su Sierra che portava Mail in secondo piano ed in primo la finestra di messaggio della mail;

  • il dispositivo di firma digitale ed il relativo software2 funzionano correttamente dopo l’aggiornamento, sistema che ormai utilizzo solo più per firmare i file dopo la recente capitolazione del M.U.D.E. Piemonte e dell’utilizzo di S.P.I.D. per l’autenticazione.

Esperienza di aggiornamento indubbiamente positiva!


  1. Qualche interessante informazione in merito la trovate in questo interessante articolo. 
  2. utilizzo la smart card “Carta Nazionale dei Servizi” delle Camere di Commercio d’Italia con il relativo lettore esterno di smart card collegato alla porta USB ed il software File Protector 
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.