Architetto BIM specialist | podcaster | blogger | CIO @StudioEmme2
Freelance torinese, informaticamente curioso e felice utente Apple.
Mostra tutti gli articoli di Architecday
Pubblicato
2 pensieri riguardo “Norma UNI EN ISO 19650-1:2019”
Condivido in pieno. Dal poco che ne so, UNI è un organismo nazionale che recepisce (e forse estende) le norme ISO internazionali. Capirei farsi pagare l’attività di consulenza, ma il testo delle norme UNI/ISO dovrebbe essere aperto e gratuito.
Curioso poi che il pdf della versione inglese pesi la metà di quella in italiano e che la versione cartacea costi esattamente lo stesso dei pdf corrispondenti.
L’UNI, oltre ad emanare nuove norme, recepisce le norme EN ed EN ISO e l’Ente è di natura privata e dovrebbe essere senza scopo di lucro… Giusto per dire, era in preparazione la UNI 11337 sullo stesso tema che dovrà essere necessariamente rivista per quanto può essere in contrasto con questa.
Da Wikipedia “[…] Nel 2014 l’UNI impiegava un centinaio di persone sulle due sedi di Milano e Roma. Il bilancio riportava entrate ed uscite per circa 13 milioni di Euro, che arrivano prevalentemente da quote associative, vendita delle norme e finanziamenti statali. L’Ente gestiva oltre 19 mila norme attive […]”: facendo i conti della serva, il 10% delle entrate ed uscite è coperto dalla vendita di Norme.
Prova a dirti quello che ho pensato a riguardo della differenza di peso: ipotizzo che ci sia stata meno attenzione nella compressione del file PDF italiano…
Rimango senza spiegazioni per il costo del PDF pari alla versione cartacea…
Condivido in pieno. Dal poco che ne so, UNI è un organismo nazionale che recepisce (e forse estende) le norme ISO internazionali. Capirei farsi pagare l’attività di consulenza, ma il testo delle norme UNI/ISO dovrebbe essere aperto e gratuito.
Curioso poi che il pdf della versione inglese pesi la metà di quella in italiano e che la versione cartacea costi esattamente lo stesso dei pdf corrispondenti.
L’UNI, oltre ad emanare nuove norme, recepisce le norme EN ed EN ISO e l’Ente è di natura privata e dovrebbe essere senza scopo di lucro… Giusto per dire, era in preparazione la UNI 11337 sullo stesso tema che dovrà essere necessariamente rivista per quanto può essere in contrasto con questa.
Da Wikipedia “[…] Nel 2014 l’UNI impiegava un centinaio di persone sulle due sedi di Milano e Roma. Il bilancio riportava entrate ed uscite per circa 13 milioni di Euro, che arrivano prevalentemente da quote associative, vendita delle norme e finanziamenti statali. L’Ente gestiva oltre 19 mila norme attive […]”: facendo i conti della serva, il 10% delle entrate ed uscite è coperto dalla vendita di Norme.
Prova a dirti quello che ho pensato a riguardo della differenza di peso: ipotizzo che ci sia stata meno attenzione nella compressione del file PDF italiano…
Rimango senza spiegazioni per il costo del PDF pari alla versione cartacea…