[macOS] Draftsight 2019

Quest’anno è un anno particolare per DraftSight: la versione gratuita è sparita e per usare il software si dovrà pagare la licenza.

Questo è vero per la versione installabile su Windows, mentre è rimasta in beta gratuita la versione per Mac e Linux, come giustamente mi ha fatto notare Daniele Pasca via mail: ero convintissimo che anche la versione per Mac fosse diventata a pagamento, ma per ora è rimasta gratuita.

Quanto dura la pacchia? Poco.

Anche per noi utenti Mac diverrà a pagamento ad inizio 2020 e la notizia è possibile leggerla dall’apposita pagina di risposta alle domande frequenti in cui si legge:

I’m a Mac or Linux user, can I use DraftSight 2019?

DraftSight 2019 SP0 will be offered only as a Beta version for Mac and Linux that includes all the features in DraftSight Standard. These Beta versions will expire on 12/31/2019 and are not available for purchase at this time. Visit http://www.DraftSight.com/Download to download DraftSight 2019 SP0 Beta for Mac and Linux.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “[macOS] Draftsight 2019

  1. Una persona che si approcciasse ora al software, direi che ha pochi motivi per restare nella sua orbita. Ci sono altri tool, e altri ecosistemi da valutare no?

    1. Ottima domanda, Nicola!

      Proprio in questi giorni stavo appunto pensando al mio rapporto col CAD: strumento che mi ha fatto abbandonare carta e penna, ora lo sento quasi costrittivo, una strumento che allunga il percorso progettuale piuttosto che accorciarlo; strumento di disegno computerizzato, sì, ma non di “aiuto” alla progettazione architettonica… non so se mi spiego.

      Forse la risposta non sta nel software, nel tool o nell’ecosistema, ma nel cambio di paradigma e di filosofia progettuale…

      1. Mi chiedo se il vero aiuto alla progettazione architettonica, o al disegno in generale, non possa venire dalla cara vecchia carta. Io non so disegnare, ma quando scrivo le idee mi vengono molto più fluide sulla carta che con la tastiera del computer.

      2. La carta è tutt’ora importantissima nella progettazione, soprattutto nella fase preliminare, ma anche in quelle seguenti quando bisogna focalizzare un concetto od un particolare, appunto perché, come giustamente osservi Sabino, le idee sono più fluide.

        Ci sono vari livelli di capacità di esprimersi col disegno: quelli che hanno la “mano felice” hanno di sicuro un’arma in più al loro arsenale, che difficilmente è compensabile per chi, come me, non ne è dotato…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.