[macOS] Twinmotion – interfaccia e comandi di movimento

All’apertura del programma, dopo aver letto e chiuso la schermata welcome di benvenuto, ci si trova alle prese con l’interfaccia grafica di Twinmotion che personalmente mi ha lasciato un po’ spaesato…

Twinmotion schermata iniziale

Ma niente paura: ci si orienta facilmente dopo qualche minuto di ambientazione!

Barra laterale di sinstra

Iniziamo a cliccare sulla piccola freccia a forma di triangolo in alto a sinistra per far apparire la barra laterale con la libreria di Twinmotion; al suo interno ci sono:

  • materiali;
  • vegetazione;
  • forniture;
  • luci;
  • persone;
  • veicoli;
  • volumi;
  • libreria personalizzata.

Twinmotion barra laterla sinistra

Come vedremo in seguito, la libreria permetterà di applicare materiali o inserire oggetti nel modello con il semplice trascinamento nella vista del modello dell’elemento scelto dalla libreria.

Molto più lungo da spiegare a parole che a farlo perché è un movimento decisamente naturale!

Ma non andiamo di fretta e vediamo che si può fare ora per lavorare!

Azioni

Ci sono 2 possibili azioni preliminari per iniziare:

  • Importazione di un modello già elaborato con software di modellazione tridimensionale (ad es. 3DS Max) o di authoring BIM (ad es. ArchiCAD); basta cliccare sull’icona import affinché si apra la finestra da cui poter selezionare il file da importare. A proposito di file da importare, qui di seguito c’è la lista, molto nutrita, dei tipi di file che Twinmotion può importare

Twinmotion tipi file importazione

  • Aggiungere oggetti con un semplice trascinamento, come accennavo prima. Ad esempio, aprendo la barra laterale della libreria ed aprendo le cartelle Forniture – Home – Livingroom – Sofa si può prendere uno dei sofa presenti e trascinarlo nella scena per vederlo apparire in essa.

Twinmotion selezione oggetto sofa

Twinmotion sofa in scena

Navigazione

Inserito l’oggetto od importato il modello, si tratta di sapere quali sono i comandi principali di navigazione per potersi muovere all’interno della scena:

  • Shift + tasto dx: muovo la vista
  • Rotella: allontano/avvicino la vista
  • Rotella premuta: si muove l’intera scena
  • i tasti W A S D  e ed i tasti freccia sono utilizzabili da chi preferisce usare la tastiera e per non dimenticare che Twinmotion sfrutta Unreal Engine: questi comandi da tastiera sono la base per i giochi tipo Quake, Doom e compagnia briscola (ricordatevi che Q ed E servono per abbassare ed alzare la vista)

Muovere oggetti

Nel baricentro dell’oggetto appena importato è possibile vedere un’icona che indica i tre assi X Y Z della vista: agendo sulla freccia che punta verso l’alto, ad esempio, è possibile muovere l’oggetto lungo la normale del piano; se invece si agisce sull’arco che giace sul piano orizzontale dell’icona è possibile ruotare l’oggetto su questo piano attorno all’asse Z

Twinmotion modificatore ciona oggetto 3 assi

In alternativa, è possibile agire sull’iconcina a croce di movimento per far eseguire determinati movimenti all’oggetto selezionato: sono disponibili scale, rotate e move

Twinmotion modificatori icona

Risorse

Vi lascio qualche risorsa aggiuntiva per chi vuole approfondire l’argomento della navigazione su Twinmotion:

  • E’ disponibile un elenco di shortcut dal menu Help-Shortcut-English

Twinmotion shortcut

  • E’ possibile impostare la modalità di navigazione, ad esempio come quella di ArchiCAD o di 3DS Max, utilizzando il menu Help-Welcome e selezionando la modalità desiderata menu navigation mode

Twinmotion schermata iniziale welcome

Twinmotion modalità di navigazione

Barra laterale destra

Selezionando l’icona forma di freccia sul lato destro dello schermo comparirà l’elenco degli oggetti presenti sulla scena; a fianco del nome c’è un’icona a forma di occhio che permette di nascondere il relativo oggetto; inoltre è possibile usare un filtro di visualizzazione agendo sulla freccia accanto alla scritta All: comparirà un menu da cui è possibile far visualizzare solo le forniture o gli oggetti, ad esempio, selezionando le relative voci.

Twinmotion barra laterale destra

Twinmotion filtri visualizzazione

Verso il basso della schermata dell’elenco oggetti è presente la scritta Statistics: se siete abbastanza su di morale e siete dotati di una macchina prestante, potete permettervi di darci un’occhiata agendo sull’icona a triangolo a fianco della scritta; se avete il morale basso, lasciate perdere e confortatevi con la Nutella, che è meglio (come c’era da aspettarsi, il mio piccolo MBP13” mid 2014 si è beccato un bel pollice verso da Twinmotion, sigh…)

Day-time

Fatta tutta questa panoramica, possiamo passare all’icona ad occhio presente in alto a destra della schermata principale da cui è possibile vedere l’effetto visivo spettacolare modificando il Day time: spostando col cursore del mouse la sbarra orizzontale arancione, potete vedere il cambiamento in real time della luce del sole in base all’ora del giorno; in alternativa è possibile modificare l’ora agendo sulla scritta dell’ora.

Twinmotion Day Time prima

Twinmotion Day Time dopo

Pubblicità

4 pensieri riguardo “[macOS] Twinmotion – interfaccia e comandi di movimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.