Avete importato il vostro modello tridimensionale in Twinmotion?
Molto bene, ma prima ci sono due aggiornamenti da dare:
- a fine maggio Twinmotion per Mac non riusciva ad importare file skp creati con SketchUp: il problema è stato risolto e quindi è sufficiente aggiornare l’applicazione per poter lavorare con i file skp; attenzione, sono 8,6 Gb. Se ve lo state chiedendo, sì, ci ho messo un giorno a scaricare il malloppo con la mia ADSL scrausa… [Aggiornamento del 14/06/2019] L’elenco completo del bug fix è disponibile a questa pagina.
- se vi perdete durante la navigazione, potete selezionare un oggetto di cui sapete la posizione o che avete appena inserito e digitare la lettera F per effettuate uno zoom sulla selezione; per ricordare la funzione, ricordate “Focus oggetto”
Creare un’immagine
Aggiustata la vista nel modo in cui vi piace di più, salvare l’immagine è molto semplice: si seleziona nella grande barra inferiore la quarta icona della colonna di sinistra.
Questa è l’icona dei media da cui è possibile creare immagini, viste panoramiche, ecc.
Si seleziona in questo caso Image e poi basta selezionare il “+” dell’icona appena un po’ eloquente con la scritta Create image
Una volta salvata, potete notare che se si torna sulla terza icona della colonna di sinistra della grande barra inferiore (dalla quale si accede alle impostazioni ambientali del render come localizzazione, tempo atmosferico, luce, ecc) non si potrà accedere alle prime tre impostazioni localization, weather e lighting, le cui icone non saranno selezionabili, mentre quelle relative a vegetation ed ocean lo saranno, come è possibile notare dal colore verde che le evidenzia.
In pratica le impostazioni effettuate per questa immagine rimangono congelate, in modo tale che se cambiate vista, le impostazioni globali non cambiano.
E quindi come si fa, se si cambia idea e/o voglio fare delle modifiche alle impostazioni ambientali?
Calma e sangue freddo: ci sono due possibilità!
1) More
Una volte che avete salvato l’immagine, basterà selezionate il tasto more in basso a destra della stessa.
In questo modo si potrà accedere al pannello, relativo solo a questa immagine, da cui si potranno regolare oltre a localization, weather e lighting (voci che prima erano congelate) anche camera setting, DOF acronimo di Deep Of Field (ovvero profondità di campo), Background e Visual effects
A titolo di esempio, di seguito ci sono le varie possibilità di intervento sui parametri relativi a lighting
2) Duplicazione di un’immagine
Se invece l’immagine salvata è già molto vicina a ciò che volevate ottenere, ma volete sperimentare delle diverse impostazioni ambientali, si può effettuare una copia dell’immagine ed agire su di essa per modificarne i parametri e confrontarne i risultati.
Per duplicare l’immagine, una volta seguita la procedure precedente, si potrà agire sul tasto con i tre puntini che si trovano al di sopra dell’immagine, al centro, e selezionare duplicate.
Ed ecco comparire l’immagine duplicata a fianco di quella originale
Una volta effettuate le modifiche agendo sul tasto more di cui al punto uno, si possono confrontare le scelte fatte con l’immagine originale
Bello tutto ciò, ma come faccio ad…
Esportare le immagini
Una volta selezionata la quinta icona della colonna di sinistra della grossa barra inferiore degli strumenti, si potranno esportare le immagini create
Ma dove sono?
Come potrete notare, la scritta empty dell’icona image sarà in viola scura, indice della presenza di immagini salvate a differenza delle scritte empty in viola chiaro delle icone panorma e video che non hanno file da mostrare.
Quindi, selezionate l’icona image e comparirà un pop-up con l’elenco delle immagine salvate
La scritta empty che era presente nell’icona image ha lasciato il posto al nome dell’immagine che si è selezionata, ora basterà selezionare l’icona start export e successivamente indicare a Twinmotion dove salvare il file per ottenerne l’export.
Come potrete notare voi stessi, la velocità per ottenere un’immagine di rendering è decisamente più alta rispetto ad un normale programma di rendering.
Un pensiero riguardo “[macOS] Twinmotion – Gestione immagini ed esportazione”