Oltre all’argomento principale del titolo, in questo tutorial ci saranno anche tips sulla modifica dei materiali, sulla rotazione degli oggetti, sulla selezione di più oggetti e sull’aggiunta di un suono di sottofondo
Copia di oggetti
Scelto un oggetto a caso dalla libreria di Twinmotion, per inserirlo nella scena sarà sufficiente un semplice drag and drop: in questo caso ho selezionato l’oggetto vasca dalla libreria a sinistra della schermata e l’ho trascinato all’interno della nuova scena che occupa la maggior parte dello schermo.
Ora si deve selezionare l’icona dei tre assi cartesiani che si può vede all’interno dell’oggetto: quando sarà correttamente selezionata, l’oggetto e l’icona diventeranno di color giallo.
Se si seleziona l’icona dei tre assi cartesiani premendo contemporaneamente il tasto Maiusc, comparirà una finestra di dialogo dalla quale poter indicare quante copie dell’oggetto selezionato si desiderano
Un’altra cosa interessante che si può fare utilizzando l’icona dei tre assi è impostare i gradi di rotazione dell’oggetto, ad esempio. Per farlo basta evidenziare lo spicchio di arco che giace sul piano XY e scrivere i gradi di rotazione desiderati
Premendo il tasto invio avverrà la rotazione desiderata
Nel caso in cui si voglia selezionare più oggetti per poterli copiare, muovere e/o ruotare, basterà selezionarli tenendo premuto il tasto cmd
Gestione dei materiali
Per modificare il materiale di un oggetto basta selezionare l’icona a forma di pipetta e selezionare l’oggetto di cui si vuol cambiare le proprietà del materiale applicato
Ad esempio si può intervenire sul colore, selezionando la prima icona color si aprirà la finestra color picker da cui sarà possibile variare il colore del materiale
Dalla schermata del materiale è possibile cambiare rapidamente la riflessione e la scala della texture agendo sulla barra arancione presente rispettivamente sulle icone reflection e scale.
Selezionando l’icona setting si potrà intervenire su una serie di parametri del materiale
La prima icona metallicness permette di definire quanto metallicoso deve risultare il materiale e si può variare agendo sulla barra arancione che immagino a quest’ora abbiamo tutti imparato a cosa serve.
È possibile decidere il tipo di texture anche nella seconda icona bump setting selezionando il tasto more; è possibile decide la texture anche per metallicness, utilizzando il relativo tasto more
Selezionando l’icona texture si apre il menu a tendina dalla quale, oltre alle varie opzioni, è possibile scegliere una vostra texture alternativa agendo sul tasto open e selezionarla dal vostro computer.
Come è possibile notare, nel pannello setting del materiale c’è a disposizione l’icona sound.
Che ci facciamo del suono in un rendering?
Domanda lecita nel caso in cui parlassimo del classico rendering statico (come ad esempio un’immagine di rendering fotorealistico), ma qui, con Twinmotion, siamo proprio in un altro ambiente perché il concetto è più vicino al video che all’immagine.
Ecco perché c’è una bella e nutrita serie di effetti sonori a disposizione che si possono trovare nella cartella sounds
Ad esempio se voglio inserire nella scesa un suono della natura, lo scelgo tra quelli presenti nella cartella nature
Una volta trascinato nella scena, l’oggetto suono è invisibile
Come faccio a selezionarlo? Basta andare nella barra laterale di destra che si apre agendo sull’iconcina a freccia in alto a destra dello schermo.
Se vuoi rinfrescarti la memoria sulle barre laterali, leggi questo articolo
Solido sezionatore
Dalla barra laterale sinistra, nella cartella Volumi è possibile selezionare la cartella section e l’oggetto sezione
Apparirà così un volume, di color nero, con la caratteristica di sezionare tutti gli oggetti che interseca
Ma non è proprio il risultato che ci si aspetta: gli oggetti sezionati hanno un colore nero e non si vede nulla.
E ci spaventiamo?
Facciamo un salto sul menu del colore e lo impostiamo in modo adeguato
A fianco della ruota colorata è presente una colonna con la sfumatura che parte dal nero in basso al bianco in alto.
Spostando verso l’alto il cursore che é impostato nel basso di questa colonna, il colore passerà al bianco.
È voilà, il risultato ora è proprio quello che si voleva avere!
Un pensiero riguardo “[macOS] Twinmotion – Solido sezionatore ed altri tips”