Grazie all’imbeccata fornita da Alessandro (che ringrazio) su Telegram, è saltata fuori una “caratteristica” di Revit in merito alla sua gestione dei file realizzati con la versione più recente del software che non possono essere aperti dalla versione precedente.
Curiosi di sapere di che si tratta? Bene, mettetevi comodi e indossate le vostre cuffie migliori.
Si parte!
Il podcast di questa puntata è disponibile per l’ascolto seguendo questo link per l’ascolto su Spreaker mentre da questa pagina é possibile ascoltarlo dalle piattaforme più diffuse.
—> Capitoli
[00.42] Ringraziamenti a Giuseppe Pugliese
[02.24] Ringraziamenti ad Alessandro Abbondanza
[03.49] Tutorial su Twinmotion: lavorare con i materiali
[04.43] Tweet di Enrico
[06.56] Revit e la questione delle versioni dei file incompatibili
[15.34] Back saving in ArchiCAD 20
[16.53] Come aprire vecchie versioni di file ArchiCAD
[18.48] Implicazioni della problematica dei file di Revit
[21.07] Realtà virtuale
[26.07] Saluti
–> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:
—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime anche via PayPal ; se invece preferisci, puoi farlo in modo del tutto gratuito utilizzando questo mio link sponsorizzato quando vorrai acquistare un prodotto presente su Amazon: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.
—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale.
Alla prossima!
Roberto.