Terreno
Nel caso in cui non sia disponibile il modello del terreno, è possibile utilizzare un oggetto di libreria di Twinmotion per dare l’idea dell’andamento del terreno in attesa di avere il modello tridimensionale dello stesso tramite rilievo sul posto.
Si inizia importando il modello tridimensionale dell’edificio (modellato col software che vi viene più congeniale) tramite la procedura indicata in questo articolo.
Per chi utilizza ArchiCAD ricordo che è disponibile il direct link che sincronizza in realtime le operazioni fatte sullo stesso modello dai due software.
Aprendo la libreria sulla sinistra dello schermo (agendo sull’iconcina a forma di triangolo in alto a sinistra dello schermo) bisogna selezionare la cartella Vegetation and landscape e poi la cartella Landscapes.
Una volta trascinato il terreno (ho scelto l’oggetto Flat in questo esempio) noterete che la grossa barra in basso cambierà e saranno a disposizione due strumenti: Sculpt e Paint.
Utilizzando lo strumento Sculpt sarò possibile modellare il terreno: con le impostazioni predefinite ho potuto alzare il terreno fino al pianerottolo della scala con un click.
Attenzione: col mio computer (MacBook Pro 13” mid 2014) quando ho aggiunto il terreno le operazioni si sono di molto rallentate. Nel caso in cui vi troviate nella mia stessa situazione, per far tornare a navigare il modello tridimensionale in modo fluido come prima, basterà portarsi nella barra di destra e nascondere l’oggetto flat.
Come si fa? In questo articolo vi spiego come fare.
Decals
Oggetti molto semplici da utilizzare e molto utili per rendere più realistico il risultato perché permettono di aggiungere dettagli ed imperfezioni evitando di rimodellare la scena.
Curiosamente la cartella Decals si trovato all’interno della cartella Fornitures della libreria dei materiali.
Le prime decals a disposizione riguardano la segnaletica orizzontale stradale, ma vi invito ad esplorare questa cartella perché c’è davvero molto di più; in questo esempio metterò delle macchie vegetali sul muro controterra per simulare un po’ di muschio sul muro utilizzando l’oggetto Mossy Dirt 2.
Selezionato l’oggetto Mossy Dirt 2, basta trascinare l’oggetto dalla libreria sulla parete controterra dove ho appena alzato il terreno; come tutti gli oggetti di Twinmotion, anche questo può essere spostato a piacimento utilizzando i comandi spiegati in questo articolo.
Diamo un’occhiata da vicino all’effetto ottenuto.
Non male, no?
Un pensiero riguardo “[macOS] Twinmotion – Terreno e decals”