[Podcast] Snap | Ep. 42 – Il trono di piastrelle

Tra aggiornamenti di iOS, diagrammi di Gantt e chip ARM, la vera verità è che il cantiere ha bisogno di sacco di attenzioni e conviene non abbassare la guardia per non trovarsi seduti su di un trono di piastrelle. Rotte.

Ma nonostante tutto, il progresso tecnologico non sta a guardare e ci regala il nuovo ArchiCAD, una scuola primaria NZeb progettata e costruita con filosofia BIM e una futura carta d’identità del territorio.

Il podcast di questa puntata è disponibile per l’ascolto seguendo questo link per l’ascolto su Spreaker mentre da questa pagina é possibile ascoltarlo dalle piattaforme più diffuse.

—> Capitoli
[00.38] iOS 13 ed aggiornamenti minori 
[02.07] Nicholas e diagrammi di Gantt su macOS
[04.22] Alex Raccuglia ci racconta qualcosa di serio sui chip ARM
[10.07] Aggiornamento tema del mio blog Mac e Architettura
[11.23] Disastro in cantiere
[18.03] ArchiCAD 23
[22.00] Twinmotion – tutorial sul terreno e decals
[23.03] Aperta la scuola primaria NZeb interamente BIM
[24.38] Carta d’identità del territorio
[28.51] Saluti

–> Diagrammi di Gantt per macOS: programmi e servizi:

Modello Excel
Free
Servizio online

–> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:

—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac  o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime anche via PayPal ; se invece preferisci, puoi farlo in modo del tutto gratuito utilizzando questo mio link sponsorizzato quando vorrai acquistare un prodotto presente su Amazon: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.

—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale.

Alla prossima!

Roberto.

2 pensieri riguardo “[Podcast] Snap | Ep. 42 – Il trono di piastrelle

  1. La “carta di identità” del territorio è una cazzata immane. I sistemi informativi geografici esistono da EONI e abbiamo anche regioni in Italia all’avanguardia nel settore. È sempre mancata la volontà politica di implementarli seriamente E quotidianamente.

    1. Esatto, manca la volontà di implementarli seriamente. Spesso sono gli stessi sistemi informativi e regioni che lavorano per comparti stagni e non vogliono collaborare per una piattaforma nazionale con standard comuni.

      Rimane in ogni caso almeno un “intento” ed un passo verso una piattaforma unica che credo manchi nel settore del sistema informativo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.