Ora che mi si è aperto il mondo di iPad e Pencil, non potevo tirarmi indietro nell’esplorare il mondo delle app per l’architetto che vuole usare questi strumenti nella vita professionale di tutti i giorni.
In questo articolo raccolgo le app che mi son sembrate più adatte al nostro lavoro, almeno nel mio ambito: scelta del tutto soggettiva ed integrabile se volete darmi feedback. È molto probabile che, tra tutte queste che elencherò radunate in categorie, alla fine ne sceglierò solo alcune per il mio lavoro, ma penso che possa esser utile dare una visione di quello che il mercato offre e di quello che si può fare.
Spazio
Quanto spazio mi ci vuole su questo benedetto iPad, visti i tagli di memoria con cui viene venduto?
Ho acquistato la versione bese dell’ iPad 8gen con 32 GB di spazio di archiviazione ed In questo momento, con tutto quello che ho installato qui sotto, ho occupato 17,1 GB, sistema operativo compreso.

1 – Note
Questa sezione è molto importante perché le note sono fondamentali quando si lavora: spesso la memoria fa brutti scherzi ed è meglio avere qualche tipo di supporto in cui centralizzare i pensieri, note, disegni e quant’altro.
Utilissime anche per portare avanti l’adattamento del metodo BuJo che avete adottato.
Notion
Prima usavo un sistema combinato con la triade delle app di sistema Calendario / Note / Promemoria: molto funzionale ed integrato nell’ecosistema Apple, sempre funzionato bene. Con l’aumentare del lavoro e delle cose da fare, sono approdato a Notion grazie al video di Eric Reinholdt di 30×40 workshop: non solo illuminante, ma grazia al suo template tagliato perfettamente per il lavoro di architetto freelance, ho iniziato ad implementarlo pian piano nel mio workflow andando a sostituire la triade.
In questo articolo potete trovare qualche dettaglio in più sul mio utilizzo di Notion.
Mindnote
Non sono mai stato fan delle mappe mentali finché non ho conosciuto Filippo Strozzi di Avvocati e Mac (con cui conduco il podcast A2) ed ho scoperto, anche solo utilizzando la versione gratuita di Mindnote, che sono un gran aiuto nell’organizzare le idee / discorsi / presentazioni / ecc. : provare per credere!
Paper
Questa è un’app in cui ho creduto molto fin dal suo giorno di debutto, ma purtroppo dà il meglio solo se utilizzata con Pencil. Paper è un vero e proprio blocco di appunti, moleskine-like, in cui si possono prendere appunti scritti con la propria calligrafia ed aggiungere piccoli disegni a mano libera, proprio come nel nostro notebook di fiducia. Un passo in avanti notevole verso l’obiettivo paperless.
2 – Office
Pages e Numbers
Lavorando con strumenti Apple c’è la possibilità di usare la suite per l’ufficio di Apple, a maggior ragione sui dispositivi mobili permettendo l’editing di file di testo e fogli di calcolo.
PDFexpert
Insostituibile questa app che permettere di annotare ed editare i PDF. Nel nostro mondo viene in aiuto in cantiere ed in ufficio, permettendo un agevole scambio tra Mac e iOS grazie alla cartella condivisa su iCloud. La possibilità di utilizzare Pencil con il riconoscimento della scrittura è un plus notevole!
3 – Disegno digitale
Morpholio Trace
Perché non ci sono le altre tre app di cui ho parlano nel capitolo “Disegno digitale” di questo blog? Perché Morpholio Trace è la mia preferita! La messa in scala automatico del pdf importato, il righello, gli stencil e l’importazione del modello 3D per me sono quegli strumenti indispensabili nel lavoro che non ho trovato nelle altre app di disegno digitale.
Pre-design
Si è aggiunta recentemente Spaces, un app tagliata su misura per questa fase: potete leggere qui l’articolo di approfondimento.
Da provare
Ecco l’elenco delle altre app che vi consiglio di provare per capire qual’è la migliore per il vostro lavoro:
4 – Modellazione tridimensionale
Qui iniziamo a divertirci perché di queste app ne ho provata solo una, Shepr3d, e solo su desktop: mi attendo grandi cose da queste app, tutte da testare e provare! Sono:
Shapr3D (in questo articolo ho scritto le novità introdotte nella versione 5.9)
SketchUp (in questo articolo ho scritto del lancio dell’app per iPad)
5 – BIM
Non è una vera e propria app che permetta di creare un modello BIM ma è l’unica che permette di visualizzare l’ipermodello di progetto BIM: piante, sezione, prospetti, 3D, misure, annotazione, navigazione del modello sul dispositivo o in realtà virtuale con smartphone.
6 – CAD
CAD Pockets
Questa app l’ho seguita da quando in pratica è uscita e si chiamava ZW Cad; in barba alle app ufficiali Autodesk, permette di aprire i file dwg per la lettura e/o modifica e/o creazione in mobilità. Ne ho parlato in precedenza, ma sono certo che ne parlerò ancora!
7- On site
Magicplan
La possibilità di avere una veloce pianta creata mentre si prendono le misure è fenomenale! Certo, con il LiDAR potremmo raggiungere un buon livello di precisione, ma non mi sento di chiedere di più a questa app ed alla versione base di iPad.
Metro
Avete bisogno di una misura veloce e non avete dietro con voi il metro fisico? Questa app è quella che fa per voi!
8 – Fotografia
Halide
Non sono un appassionato di fotografia, nel senso che non so usare esposizione, tempo di apertura e tutte le altre opzioni che un buon fotografo conosce. Tendenzialmente faccio foto di lavoro, non di architettura, ma mi piacerebbe molto migliorare e penso che questa sia l’app che mi aiuterà a sperimentare.
Affinity Photo
Questa app invece per me è una vera e propria new entry: ho approfittato dello sconto del 50% proposto per l’acquisto fino al 30 di giugno per provare questa app di cui tutti parlano bene e che va a sostituire idealmente Photoshop nel workflow lavorativo. Immagino che l’offerta sarà di nuovo disponibile, quindi tenete d’occhio il sito di Serif Labs perché le offerte riguardano anche le app per Mac.
Social
Più che socila nel senso comune ddel termino, queste tre app sono per me fonte di ispirazione per i progetti di cui mi occupo, un po’ come i libri di architettura ma in questo caso possono essere delle vere e proprie tane del bianconiglio, vi ho avvertito! Non possono mancare: Behance, Pinterest ed Instagram
Questo articolo è stato scritto grazie alla donazione di Nicola Losito. Grazie, amico mio!
Photo di testa by Daniel Cañibano on Unsplash
5 pensieri riguardo “[iPadOS] App per architetto”