I vantaggi del BIMx: un’avventura in cantiere

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia ho raccontato un’avventura che ho vissuto in cantiere.

Il cantiere è un luogo particolare per noi progettisti e spesso si vivono delle vere e proprie avventure, vissute con l’aiuto e la compagnia di fidati strumenti come il tablet e l’app BIMx.

Oltre ad affrontare preconcetti sulla figura dell’architetto, di come viene accolta la tecnologia in cantiere e la figura mitologica dell’Umarell, descrivo come ho potuto risolvere un problema di comunicazione per l’esecuzione di un portale strutturale; prima affrontando la problematica con l’utilizzo del tablet e con semplici file pdf che purtroppo non si son rivelati sufficienti, poi con l’aiuto dell’app BIMx che mi ha permesso una comunicazione più consistente e precisa, risolvendo la questione in breve tempo.

«Eh, certo Architetto che ora è più chiaro! Anzi, si può stampare questa vista che ci ha fatto vedere, così da poterla seguire mentre casseriamo?»

Un intimo sospiro di sollievo e decido di velocizzare le operazioni effettuando uno screenshot dello schermo, premendo contemporaneamente il tasto home e accensione dell’iPad.

«Nessun problema. Ho appena inviato l’immagine della vista alle vostre email, così la potete stampare direttamente. Controllate e fatemi sapere se l’avete ricevuta.»

Problema risolto. Un attimo di tranquillità in attesa dell’arrivo del prossimo dilemma.

Buona lettura!

Immagine di testa by Robert Keane on Unsplash

4 pensieri riguardo “I vantaggi del BIMx: un’avventura in cantiere

    1. Me lo chiedono sempre, ma per fortuna sono riuscito a tenermi alla lontana da Whatsapp! 😎

      Al di là della mia persona convinzione, preferisco sempre mandare comunicazioni di lavoro via mail piuttosto che usare programmi di messaggistica anche per aver centralizzato il flusso di comunicazioni.

      1. Penso fosse chiaro il mio intento scherzoso. Sicuramente se per me o te è indifferente gestire allegati per e-mail o messaggi, nella media della mia esperienza ho visto che la mail è qualcosa di legato all’ufficio fisico per le maestranze, mentre i messaggi sono sempre “in tasca“ per gli operai

      2. Certamente, era super chiaro che fosse scherzoso! 🙂 La mia è proprio una regola che mi son dato: comunicazioni ufficiali e con DL sempre via mail; nel momento in cui rivesta il ruolo di DL parlo direttamente con le maestranze e lascio sempre qualcosa di scritto e stampato. Come accennavo nell’articolo, in cantiere la carta ha ancora un certo peso… 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.