Con l’avvento di iPadOS 15, iPad si è avvicinato sempre di più al concetto di computer ed all’esperienza d’uso del sistema operativo macOS: tra le tante novità di cui abbiamo parlato approfonditamente nella puntata 15 di A2 podcast condotta in tandem con Filippo Strozzi, una menzione speciale merita l’introduzione della funzione Full immersion.
Grazie a Full Immersion è possibile ottenere un ambiente personalizzato ed ovattato per la produttività, aiutandoci a trovare il giusto equilibrio e mantenere la concentrazione su ciò che si sta facendo.
Per me questo passaggio è stato necessario perché l’iPad è un ottimo strumento lavorativo che con Apple Pencil diventa insostituibile nel nostro lavoro creativo di architetti però ha anche una forte componente ludica e comunicativa che bisogna tenere a bada per non esserne travolti.
Questa funzione è disponibile anche in macOS Monterey ma per ora non ho potuto ancora provarla perché seguo la strategia di usare il sistema operativo precedente all’ultima versione disponibile per avere la maggior stabilità sulla macchina di produzione.
In questo articolo, che non tratta strettamente di disegno digitale ma che aiuterà nel nostro lavoro, vediamo come creare un ambiente dedicato alla produttività grazie a full immersion ed usare comandi rapidi ed i widget per fare il passaggio tra i vari ambienti creati.
Preparazione dell’ambiente produttivo
Il primo passaggio da fare è quello di creare un ambiente lavorativo creando una nuova pagina (o schermata che dir si voglia) adatta allo scopo.
Pensate all’app che usate di più per lavoro con il vostro iPad (ad esempio Morpholio Trace) ed andate a trovarla nella libreria delle app (ultima icona a destra della dock): tenendo premuta l’icona, la trascinate verso il lato destro di iPad per creare una nuova schermata con la sola applicazione selezionata.

Piccola nota a margine, se l’app viene trascinata dalla libreria ne verrà creato un duplicato dell’icona se essa è già presente in altre schermate di iPad.
Quella appena creata sarà la vostra pagina di lavoro in cui andranno inserite le altre app per la vostra produttività: qui bisogna essere molto selettivi nella scelta che avverrà in base al lavoro che svolgete con iPad. Nel mio caso ho preferito lasciar fuori Instagram anche se è fonte di ispirazione per molti progetti e preferisco che questa attività non interferisca con la produttività. Nel caso in cui ne avessi bisogno, posso raggiungerla semplicemente cercandola nella libreria delle app disponibile come ultima icona a destra della dock.
Oltre alle app scelte, in questo ambiente diventano utili almeno un paio di widget: Calendario e Comandi rapidi; quest’ultimo, oltre a rendere subito disponibili i Comandi Rapidi che avete già confezionato, ci farà accedere rapidamente ad almeno un paio di comandi rapidi che creeremo per permettere un veloce switch tra l’ambiente produttivo e quello standard.
Prima però dobbiamo impostare per benino Full Immersion.
Impostazione di Full Immersion
Per difendere l’ambiente di lavoro dalle distrazioni possiamo usare le funzionalità messe a disposizione da Full Immersion: con un tap sull’icona delle Impostazioni si potrà selezionare la voce Full Immersion per vedere le quattro modalità già impostate Non disturbare, Lavoro, Riposo e Personale.
In questo caso, consiglio di creare una modalità di Full Immersion per iPad specifica che non dovrà essere sincronizzata con gli altri dispositivi, opzione disponibile nelle impostazioni di Full Immersion.
Per creare una nuova modalità, una volta entrati in Impostazioni e selezionata la voce Full Immersion, bisogna effettuare un tap sull’icona a forma di "+" in alto a destra.

Nella schermata che si apre bisogna selezionare il tasto personalizzata.

Nelle schermate successive si potranno scegliere il nome, le persone da cui si vogliono ricevere notifiche e/o chiamate e da quali app ricevere le notifiche.
Nel mio caso ho battezzato questa modalità con il nome Work ed ho impostato l’inoltro delle sole notifiche e chiamate di mia moglie, demandando la parte di comunicazioni generali ad iPhone sul quale ho una modalità Full Immersion apposita di cui parlerò in un altro articolo; tornando alla modalità Work anche le notifiche provenienti dalle app sono limitate a quelle inoltrate dal solo calendario in modo di esser avvertito degli appuntamenti o call già programmate. Lo scopo è proprio quello di poter avere un ambiente molto tranquillo e protetto, dedicato alla produttività ed alla concentrazione.
Piccolo pensiero personale: siamo arrivati al punto di dover aver una specifica funzione sui dispositivi affinché si possa lavorare in santa pace con gli stessi dispositivi. Assurdo.
Fatte queste impostazioni, possiamo andare a personalizzare ulteriormente l’ambiente produttivo selezionando la voce Schermata Home: oltre ad attivare la voce Nascondi i badge delle notifiche possiamo scegliere le Pagine personalizzate.
In questo momento diventa utile la nostra pagina produttiva creata seguendo le istruzioni indicate nel capitolo precedente ed andremo proprio a scegliere questa pagina che verrà usata come schermata Home quando entreremo nella modalità Full Immersion Work.
Ora andiamo a creare i comandi rapidi che ci servono.
Veloce veloce
Procedura semplice e veloce, tipico caso in cui ci si mette meno a farla che a spiegarla, è alla portata di chi non si è ancora addentrato nell’utilizzo di Comandi rapidi: seguendo queste istruzioni andiamo a creare due pratici bottoni che consentono di fare un veloce switch tra la modalità standard e la modalità work impostata precedentemente.
Una volta avviata l’applicazione Comandi rapidi si deve selezionare la voce Tutti i comandi rapidi dal menu a sinistra della schermata; fatto ciò si deve scegliere l’icona "+" che troverete in alto.

Così entriamo nel cuore della modalità di creazione di un comando rapido e per iniziare possiamo scrivere "Full" nel campo di ricerca in alto a destra: vengono così presentati I comandi che fanno riferimento alla modalità Full Immersion ed in questo caso possiamo selezionare Imposta Full immersion.
Una volta selezionata questa voce, verrà proposto a sinistra il comando che potrà essere quindi impostato.

Selezionando le parole evidenziate in blu, si apre un menu a tendina da cui si può selezionare le modalità impostate di Full Immersion ed in questo caso possiamo selezionare la modalità Work; selezionando le parole evidenziate in blu Non attivo si cambia la programmazione su Attivo.
Ora possiamo cambiare il nome al comando rapido facendo un tap sulla scritta in alto a sinistra Imposta Full immersion ed impostare il titolo in Work mentre selezionando l’icona si possono impostare colore ed icona.
Selezionando la voce Fine in alto a destra abbiamo creato così il comando rapido che attiva la modalità Work produttiva ed ora, seguendo la stessa procedura, possiamo creare il comando rapido che ci riporta nella modalità standard di iPad.
Le impostazioni saranno ovviamente diverse, lasciando la programmazione di Full immersion su Non attivo per ogni modalità di Full Immersion presenti nel vostro tablet: normalmente, oltre alla modalità Work impostata in precedenza, dovremo aggiungere Lavoro, Riposo e Non disturbare semplicemente facendo un tap sulla voce Imposta Full immersion tante volte sono le modalità presenti ed impostarle su Non attivo.

Impostate le programmazioni, si può impostare il nome del comando su Home, cambiare colore e sceglierne l’icona come spiegato precedentemente; fatte le opportune scelte, confermiamo la creazione del comando selezionando la voce Fine.
Tocchi finali
Il primo tocco finale consiste nell’aggiungere il widget Comandi rapidi sia nell’ambiente Standard che nell’ambiente Work.
Per farlo basta tenere premuta un’icona a caso finché non viene proposto il menu a tendina da cui scegliere la voce Modifica la schermata home.
In alto a sinistra dello schermo apparirà un pulsante "+" che, una volta selezionato, farà aprire una nuova schermata da cui poter scegliere i widget disponibili.
Nel campo Ricerca dei widget basterà scrivere Comandi per trovare il relativo widget nel caso non si veda a colpo d’occhio; selezionato il widget ed eseguendo uno swipe verso sinistra potremo scegliere la visualizzazione a 4 comandi del widget Comandi rapidi.
Fatto ciò non rimane che posizionare il widget dove ci piace: nella mia schermata Home standard è posizionato in alto a sinistra sotto i widget del calendario e dell’orologio, mentre nella schermata Home produttiva è posizionato sotto al widget del calendario e di Notion.
Il secondo tocco di finitura consiste nel nascondere la pagina produttiva quando siamo in modalità standard (quella che useremo normalmente al di fuori dal lavoro) per mantenerle separate.
Per nascondere la schermata Work e lasciare inalterata la modalità standard che avete utilizzato fino a dieci minuti fa, una volta entrati nel menu Modifica schermata home che appare tenendo premuto su un’icona di un app, basterà effettuare un tap sull’icona in basso, appena sopra la dock, che indica con dei puntini il numero delle schermate impostate sul vostro iPad.
Facendo così verranno visualizzate le miniature di tutte le vostre pagine e basterà togliere il segno di spunta dalla pagina dedicata all’ambiente lavorativo.
Diamoci dentro!
Ecco fatto! Ora abbiamo creato il nostro ambiente produttivo separato dal quello standard e non ci rimane che sfruttarlo a dovere!


Nel caso in cui abbiate altri settori della vostra vita in cui sfruttate iPad e che possano essere compartimentati vi suggerisco di creare degli ambienti separati seguendo queste istruzioni.
Mi vengono ad esempio in mente una modalità gioco con la Home piena dei soli videogiochi preferiti da usare magari con un controller esterno tipo XBox; una modalità per la scrittura di articoli del vostro blog oppure una modalità per l’editing delle puntate del vostro podcast.
Buon divertimento!
Immagine di testa by Leon Seibert on Unsplash
3 pensieri riguardo “[iPadOS] Modalità produttiva”