Guida ai diagrammi di concetto per il progetto architettonico

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia ho provato a descrivere un workflow per la realizzazione dei diagrammi di concetto (o conceptual diagram).

Utilissimi nella fase di presentazione del progetto architettonico, posso essere realizzati nei più disparati modi. In questo articolo, oltre a dare una falsariga per inquadrare le fasi più importanti da descrivere, indico una procedura per la realizzazione dei volumi con l’aiuto di Archicad ed impostarne la rappresentazione grafica.

Per quanto riguarda il contesto urbanistico, che può essere o non essere presente, si possono usare il tool gratuito CADMapper, il programma di rendering in real-time Twinmotion o sfruttare l’accoppiata BIM e GIS; volendo si può anche utilizzare la vista 3D offerta da Apple Mappe.

Sappiamo bene che la nostra professione è molto visuale e, come in altri campi del nostro lavoro, sono sempre utili i riferimenti da cui poter sbirciare e da cui prendere spunto per le nostre realizzazioni.

Oltre a quelli citati ad inizio articolo, per questo tipo di diagrammi si possono utilizzare come elementi di ispirazione i progetti di OMA o MVRDV, mentre su Instagram potete dare un’occhiata ai profili di Axo_madness (dal nome molto evocativo) o Entre.estilos.

Buona lettura!

Immagine di testa by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.