[iPadOS] – Shapr3D Visualization

Da quanto tempo vi parlo di Twinmotion?

Direi da un bel pezzo, fin dai sui esordi: il rendering real-time ha rappresentato una rivoluzione per il mio lavoro, portando il rendering addirittura a portata del mio MacBook Pro 13" del 2019 acquistato senza alcuna pretesa di affrontare questo genere di lavoro.

Oggi, posso dire che molto probabilmente sono di fronte ad una novità che spero nel breve termine impatti nel mio lavoro nello stesso modo e penso che lo possa esser anche per altri professionisti nel mondo dell’architettura: il rendering in real-time sta arrivato su iPadOS grazie a Shapr3D.

Siamo all’inizio, certamente, ma la novità è oltremodo sugosa: in primo luogo perché iPad sta diventando un compagno insostituibile nel nostro lavoro, non solo grazie a Pencil. In secondo luogo, l’immensa potenza di cui sono dotati gli iPad Pro con il loro chip Apple Silicon ora incomincia ad avere un senso ed un peso diverso, soprattutto in ottica dello sviluppo futuro di questi applicativi che non si fermano al rendering: mi riferisco al sensore LiDAR ed alle app che lo sfruttano, argomento che affronterò in un prossimo articolo. Infine, più andiamo avanti nello sviluppo di iPad e delle applicazioni a lui dedicate, più il concetto di computer si sta trasformando, evolvendo ed ampliando di fatto le caratteristiche e le possibilità che un normale computer non ha.

La novità di Shapr3D

Shapr3D, per chi non lo sapesse, è un’applicazione che ha portato la modellazione tridimensionale su iPad sfruttando le capacità di Pencil; ne ho parlato brevemente in questo articolo dedicato alle altre app utili al lavoro da architetto.

La modellazione è talmente semplice che risulta, sicuramente a me, più semplice rispetto a SketchUp. Nota curiosa, entrambe le applicazioni sono state poi sviluppate per le rispettive piattaforme di controparte: Shapr3D è sbarcata su macOS e Windows mentre SketchUp sta sbarcando su iPadOS (è ancora in sviluppo e sto aspettando che la mia richiesta di partecipazione alla beta venga accolta, se lo sarà).

Shapr3D - Modellazione

Ora con l’ultimo aggiornamento di Shapr3D è stata introdotta la voce Visualizza con possibilità di applicare i materiali ai solidi creati in un modo molto intuivo e semplice: un semplice drag and drop del materiale scelto dalla palette al solido ed il gioco é fatto.

Shapr3D - Materiali

Azione molto famigliare a chi utilizza Twinmotion e forse anche per questo ho pensato magari impropriamente al rendering in real-time.

Sebbene sia possibile applicare in modo molto semplice uno dei 75 materiali presenti, modificarne il colore e la scala della texture, non è possibile per ora modificare le impostazioni dell’illuminazione che risulta "fissa".

Shapr3D - Proprietà materiali

I controlli dell’ambiente si limitano alla modifica dello sfondo che può essere trasparente a tinta unita o sfumato, mentre i materiali variano da materie plastiche al metallo, al legno, al vetro, alla pietra, al cuoio ed al tessuto.

Shapr3D - Ambiente

Primi passi

Shapr3D è un’applicazione tagliata per disegni meccanici ed è chiaro che questa novità introdotta non possa esser messa di fianco ai più noti e blasonati motori di rendering in circolazione su computer, ma è un chiaro primo passo verso il mondo della visualizzazione su piattaforma mobile.

La mia speranza è che la strada aperta da Shapr3D sia solo l’inizio di uno sviluppo di queste applicazioni anche sul lato della visualizzazione che possano aprirsi a motori di rendering esterni e, chi lo sa, magari vedere arrivare direttamente anche Blender su iPadOS!

3 pensieri riguardo “[iPadOS] – Shapr3D Visualization

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.