[iPadOS] – Spaces

Alla nutrita lista di applicazioni che un architetto può utilizzare per il suo lavoro con iPad, disponibile qui, si è aggiunta recentemente una nuova applicazione tagliata su misura proprio per la fase del nostro workflow dedicata al pre-design: Spaces permette di rendere veloce e divertente questa fase progettuale con l’ausilio di iPad e Pencil.

Facile ed intuitiva, Spaces è davvero interessante e produttiva, restituendo la matita all’architetto anche per questa fase.

Cosa ho fatto

Questo è un altro esempio di concetti che si spengano meglio con un filmato che con le parole.

Come è possibile vedere, Spaces divide lo schermo di iPad in due parti: la metà sinistra è dedicata alla visualizzazione tridimensionale del modello mentre la metà destra è dedicata alla visualizzazione in pianta.

Il disegno a mano libera viene utilizzato come metodo di input: nell’esempio registrato, tracciando nella metà destra quattro semplici linee che delimitano e chiudono l’impronta a terra dell"edificio, viene automaticamente generato il modello tridimensionale.

Questo modello tridimensionale viene costruito sulla scorta dei valori presenti in Building Default (prima icona in alto della barra a sinistra dello schermo) che ne determinano il nome, l’altezza, il numero dei piani ed il tipo di destinazione d’uso tra le 9 proposte.

Spaces - Building default

Per assegnare una destinazione d’uso ad un singolo piano, basta selezionare il piano interessato nel modello tridimensionale con un semplice doppio tap: agendo sulla stessa icona del Building default è possibile assegnare il nome, modificare l’altezza e la destinazione d’uso.

Tornando al video, è possibile modificare agevolmente la figura geometrica dell’impronta a terra dell’edificio: un tap sull’icona edit della barra degli strumenti in basso a sinistra e compariranno gli snap per modificare le linee con l’ausilio di linee guida.

Inoltre è possibile aggiungerne altri volumi con la stessa semplice modalità di tracciamento: ho utilizzato nell’esempio delle linee rette ma è possibilie anche utilizzare delle curve per delimitare l’area di impronta a terra.

Tutto ciò in poco più di mezzo minuto!

Cosa si può fare

Per chi ha un iPad Mini e si sente un po’ allo stretto è possibile nascondere la vista tridimensionale o bidimensionale (con un tap sulle ultime due icone della barra in basso a sisnistra) o regolare l’occupazione della vista spostando la linea di divisione.

Le modifiche del modello non si limitano alla sola pianta: utilizzando l’icona Facades (la sesta icona della barra centrale a sinistra) si va a modificare localmente la facciata selezionata rendendola, ad esempio, curva.

Spaces - Facades editor

Altra cosa molto interessante è Datum che offre la possibilità di editare le altezze dell’edificio in modo visuale con una pratica indicazione delle quote dei piani, raggiungibile con un tap sulla terza icona della barra a sinistra dello schermo.

Spaces - Datum

Per visualizzare invece le superfici progettate suddivise per le varie destinazioni d’uso basta dare un tap sulla prima icona della barra in alto a destra: comparirà una comoda finestra con le suddivisioni con i relativi metri quadrati ed un pratico grafico a torta con il totale.

Spaces - Grafico utilizzazioni

Inoltre, sulla pagina di supporto di Spaces sono disponibili i tutorial utili a prender confidenza con l’app ed esser subito produttivi in poco tempo.

Prezzo

L’app può funzionare tranquillamente in modo gratuito per massimo tre progetti mantenendo le funzioni indicate in questo articolo. Per le funzioni avanzate, tra cui filtri nei report, l’esportazione delle immagini/disegni/report e l’integrazione con Open Street Maps, il costo è di 29 USD/mese. Recentemente (ringrazio Nicola per la segnalazione) è stato introdotta la versione Spaces Pro al costo di 79 USD/mese in cui è possibile effettuare lo studio solare, il backup nel cloud e l’interessante opzione di esportazione in formato IFC ed OBJ.

Maggiori informazioni qui.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “[iPadOS] – Spaces

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.