Bentornati su Snap!
Sono ben felice ed orgoglioso di condividere i riconoscimenti ricevuti da AD e DesignMag che hanno inserito questo podcast tra quelli consigliati da ascoltare nella categoria design ed architettura: grazie di cuore a queste due testate dedicate all’architettura per questo riconoscimento ed un sentito ringraziamento agli ascoltatori di Snap che hanno fatto in modo che ciò potesse accadere!
Rimanendo in tema di podcast, nelle due ultime puntate di A2 condotte con Filippo Strozzi, abbiamo avuto modo di conoscere meglio Lorenzo Morandi e Nicola Losito, il primo architetto e fotografo ed il secondo esperto di IT del CNR e molto altro ancora.
Oltre a qualche consiglio su come ottenere facilmente un 3D volumetrico, su un paio di wallpaper per desktop e su un libro che sto leggendo, non potevo tralasciare il progetto architettonico Aurora messo in vendita sul metaverso e sul BIM report 2021, chiudendo sul punto di vista del mitico Bob Borson ed i suoi spunti sull’annotazione dei progetti con iPad.
Buon ascolto!
–> Capitoli
[1.55] A2 podcast: intervista di Lorenzo Morandi
[3.10] A2 podcast: intervista di Nicola Losito
[4.10] AD – Snap tra i podcast di architettura e design da non perdere
[5.25] DesignMag – Snap tra i migliori podcast di design ed architettura
[6.30] Apple Mappe tira fuori dei bei volumetrici 3D
[8.20] Wallpaper MBP schematics
[9.10] Il libro 4000 settimane
[11.25] Aurora nel metaverso
[13.55] BIM report 2021
[20.50] Bob ed iPad
[28.15] Saluti
–> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:
—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac
—> Puoi contribuire con:
– l’acquisto di merchandising personalizzato Runtime
– donazione per sostenere l’infrastruttura di Runtime anche via PayPal
Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.
—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming sul https://runtimeradio.it , anche su Spotify e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale.
Alla prossima!
Roberto.