L’importanza dell’interoperabilità nella collaborazione architettonica

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema fondamentale dell’interoperabilità.

La prendo un po’ alla lontana, raccontando le mie esperienze nel mondo dell’informatica applicata alla progettazione in un contesto fantastico (ma neanche tanto a ben pensarci) alla Star Wars.

Ci saranno giovani padawan che dovranno fare i conti col lato oscuro e conoscere l’importanza concetto di interoperabilità che si è presentato di nuovo ai giorni nostri, richiedendo ai non più giovani padawan di ri-sfoderare le spade laser ed affrontare i nuovi pericoli di un formato chiuso proprietario dei file.

Non c’è scampo, oggi più che mai l’interoperabilità è un requisito fondamentale:

L’interoperabilità si è palesata come caratteristica fondamentale nella collaborazioni già all’epoca del passaggio dal disegno a china manuale a quello digitalizzato in CAD; non a caso oggi ogni norma fa riferimento a piattaforme interoperabili aperte e neutrali.

Buona lettura!

Immagine di testa by Piotr Makowski on Unsplash

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.