Bentornati su Snap!
Dopo aver salutato Salvatore e Matteo Scandolin che si sono uniti al gruppo Snapper di Telegram, è il caso di fare qualche precisazione sul nuovo SketchUp per iPad ed una correzione su quanto detto nella scorsa puntata.
È tempo di una nuova puntata di A2 podcast in cui con Filippo parliamo di Scrivener e di valutare insieme l’uso distorto della Smart City di Venezia.
Senza dimenticare la giornata di Star Wars, un paio di consigli sulle utility per il lavoro: Pomodone e Pock.
Dopo tutto questo arriviamo a conoscere il nuovo formato di file BIM che si affaccia su questo mondo e che vuole sostituire il file IFC.
Prendendo spunto dalle agitazioni del mondo dei lavoratori, vediamo insieme cos’è la produttività e le differenze dalla produzione. E visto che parliamo di produttività, spazio alla progettazione computazionale con Delve.
Buon ascolto!
–> Capitoli
[1.00] Articolo su SketchUp per iPad ed errata corrige
[2.25] Benvenuti Salvatore e Matteo Scandolin
[3.30] A2 podcast – Introduzione a Scrivener
[4.10] Utilizzo distorto delle Smart City a Venezia
[6.50] 4 maggio la giornata di Star Wars
[7.00] App consigliata da Mariano: Pomodone sincronizzata con Toggl
[9.00] Utility per Touch Bar dei MBP
[10.22] Dove trovarmi
[11.00] Il nuovo formato di file per il mondo BIM
[15.20] Cosa unisce il movimento dei lavoratori in architettura
[21.00] L’articolo di Bruce Chew
[21.35] Progettazione computazionale con Delve
[23.30] Saluti
–> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:
—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac
—> Puoi contribuire con:
– l’acquisto di merchandising personalizzato Runtime
– donazione per sostenere l’infrastruttura di Runtime anche via PayPal
Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.
—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming sul https://runtimeradio.it , anche su Spotify e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale.
Alla prossima!
Roberto.