[iPadOS] Home page minimale

Nel precedente articolo vi ho raccontato come rendere l’iPad uno strumento più produttivo, creando uno spazio dedicato senza distrazioni per il lavoro.

Non contento, ho pensato di renderlo ancor più minimale per la massima produttività; vediamo come!

Sfondo

Il nero è il colore che indica di solito se un software è utilizzato dai professionisti, questo perchè una schermata bianca utilizzata giorno e notte è abbastanza fastidiosa e stancante per la vista.

Oltre a far riposare gli occhi, trovo che lo sfondo nero sia anche molto elegante e che sia perfetto con le icone per le app che andremo ad usare più avanti.

Per utilizzarlo basta andarsi a cercare lo sfondo nero tra quelli disponibili di iPadOS ed il gioco é fatto: un tap su Impostazioni, selezionare Sfondo, selezionare Scegli un nuovo sfondo e della schermata che apparirà bisogna scegliere l’opzione Statici e scorrere fino in fondo per selezionare quello completamente nero.

Personalmente ho preferito mettere lo sfondo solo alla Home e non alla schermata di blocco: va a gusti, dipende un po’ da come preferite.

Icone

Per le icone bisogna scaricare un set che abbia lo sfondo nero per rendere l’interfaccia consistente ed armonizzata.

Ho scelto il set NOX v3.1 che Carlos Estrada ha reso disponibile gratuitamente per il download: sono molto ben fatte ed è difficile non trovare l’icona adatta tra le 300 disponibili.

Se non vi piacciono, potete andare anche a controllare qui, qui e qui per vedere se trovate qualcosa che fa a caso vostro.

Applicazioni

Ora bisogna passare da Comandi Rapidi per creare delle icone per le applicazioni usando il set scaricato e, se avete notato, togliere pure il nome dell’applicazione per eliminare il superfluo.

La procedura è un po’ tediosa perché bisogna farla per ogni applicazione di cui volete cambiare l’icona e, se avete seguito il consiglio di organizzare il proprio iPad con una schermata Home per l’uso quotidiano e una schermata Work con il minimo indispensabile che vi serve per lavorare, la procedura è molto veloce: nel mio caso ho cambiato solo 14 icone.

Scegliere l’app

Si inizia ovviamente aprendo l’app Comandi rapidi e creando un nuovo comando rapido effettuando un tap sull’icona "+"

iPadOS - Aggiungi comando rapido

Nel campo di ricerca Cerca app o azioni bisognerà digitare App per cercare i Comandi Rapidi associati alle app: nell’elenco che appare bisogna selezionare Apri l’app

iPadOS - Comando rapido apri app

In alto a sinistra verrà inserito il "blocco" del comando rapido appena selezionato: con un tap sulla scritta in chiaro App che trovate a fianco della scritta Apri vi farà apparire un menu da cui si potrò selezionare una delle app che avete installato sul vostro iPad.

Selezioniamo l’app File scorrendo il menu o cercando tramite il campo di ricerca.

iPadOS - Comando rapido File

Non uscite ancora dalla finestra del comando rapido che non abbiamo ancora finito!

Personalizzare l’aspetto dell’icona

Per personalizzare l’icona, bisogna entrare nella configurazione del comando rapido selezionando la seconda icona in alto che trovate nella colonna di destra della schermata: così facendo si accede alle impostazioni del comando rapido che stiamo creando.

iPadOS - Comandi rapidi Apri app File

Selezionando Aggiungi a Home si apre una finestra da cui si può personalizzare l’icona (anche il nome e di questo aspetto ci lavoriamo più tardi): facendo un tap sull’icona predefinita si apre un menu da cui è possibile scegliere la posizione da cui poter caricare l’icona voluta.

Un tap sulla voce "Scegli il file" è sarà possibile andare a ricercare la cartella in cui avete salvato l’icona che volete usare; nel caso in cui abbiate scaricato il set di icone che uso anche io, si può scegliere "com.apple.DocumentsApp-large" oppure qualcosa di più ardito come "NOX-security-face-faceid-large".

iPadOS - Nox Icons

Per personalizzare il nome che apparirà sotto l’icona si aprono due strade: o scrivete il nome originale dell’app scelta oppure togliete del tutto il nome; personalmente ho scelto la seconda strada per le mie icone della home "Work" produttiva.

Fatte le vostre scelte, potete concludere con un tap su Aggiungi ed uscire da Comandi Rapidi per vedere l’icona apparire in ultima posizione dopo le altre icone della vostra Home (o pagina se avete molte app).

Per quanto riguarda le proprietà dell’icona creata si tratta di un semplice collegamento all’app principale è si può eliminare senza creare danni.

Capita la procedura, bisognerà applicarla per ogni applicazione inserita in Home e sulla Dock.

Popup fastidioso

Come avrete notato, quando si avvia l’applicazione tramite il collegamento appena creato, in cima allo schermo appare un pop-up che può dare un po’ noia e fastidio, in base a come percepite questa apparizione.

Per non farlo comparire, visto che pare non ci sia altra soluzione, dovremo ricorrere ad un’automazione che verrà invocata quando si lancia l’app, basta un’automazione inutile e l’avvio di essa non farà apparire il pop-up.

Per farlo basterà avviare Comandi Rapidi e selezionare Automazione dalla colonna di sinistra, fare un tap sull’icona "+" e selezionare il tasto Crea un’automazione personale dalla finestra che appare.

iPadOS - Nuova automazione

Dal menu si dovrà selezionare la voce App che consentirà di eseguire un’automazione quando verrà lanciata una determinata app.

iPadOS - Automazione app

Eseguendo un tap sulla voce scegli si potrà selezionare l’app File dal menu proposto e tutte le altre app di chi avete cambiato l’icona: in questo caso non c’è bisogno di ripete la procedura per ogni app, per fortuna.

Confermate le scelte fatte con un tap su Fine, questa azione ci porterà di nuovo alla finestra precedente di configurazione dell’automazione.

iPadOS - Automazione con File

Mantenendo selezionata l’opzione Viene aperta, possiamo dare un tap su Avanti per passare alla finestra successiva in cui si potrà inserire la famigerata automazione inutile.

iPadOS - Nuova automazione app viene aperta

Con un tap su Aggiungi azione possiamo scrivere Zoom nel campo di ricerca per poter selezionare la voce Imposta lo zoom.

iPadOS - Azione zoom

Fatto ciò si tratterà di indicare di NON impostare lo zoom quando si avvia l’app facendo un tap sulla scritta per farla diventare No.

Un tap su Avanti e infine si dovrà disattivare il toggle che riguarda la voce Chiedi prima di eseguire e confermare il popup che appare con un tap su Non chiedere.

Et voilà, l’automazione inutile che uccide il popup fastidioso è stata creata.

Widget

I widget hanno avuto un’accoglienza controversa: c’è chi li ama e chi li odia. Non facendo parte di nessuna delle due categorie, sto cercando di vedere se hanno qualche utilità per me.

In alto a sinistra è possibile vedere il primo che utilizzo: è un widget personalizzato, non presente tra quelli normalmente disponibili su iPadOS (ed iOS, ovviamente) ma si può aggiungere tramite l’app Widgy: è un’app gratuita sé si utilizza un widget personalizzato e nel mio caso tanto basta.

Il widget personalizzato riporta l’ora in formato digitale, il giorno, la settimana corrente e le previsioni meteo delle prossime tre ore.

Non l’ho creato io, ma è una delle personalizzazioni suggerire in questo video di ThisisE: aperta l’app Widgy bisognerà toccare il tasto importa e successivamente toccare il tasto Importa URL o JSON; nella finestra che appare bisogna incollare la seguente stringa:

widgyURL://widgy.icu/api/v1/widgy/96bad3c8-0b94-4a4a-a8d7-2a6e5a6399fc

Se viene richiesta una password, digitate thisise; facendo la stessa procedura descritta a me non è stata richiesta.

Non rimane che aggiungere il widget di Widgy tenendo premuto in un punto vuoto della home fino a far comparire il tasto "+" in alto a sinistra e toccarlo per far apparire la finestra dei widget disponibili.

Il secondo widget posizionato sotto a quello di Widgy è quello di Comandi Rapidi che mi permette di effettuare un comodo switch tra la schermata Home generale e quella Work produttiva, come spiegato in questo articolo.

Raccolta smart

Mi è tornata l’utile la possibilità di utilizzare la Raccolta smart e personalizzarla: infatti il widget di Widgy non è statico ed è una Raccolta smart in cui ho inserito (in ordine)

  • Calendario
  • Note
  • Notion
  • MindNode
  • Feedly

Queste raccolte smart sono tornate utili anche per personalizzare adeguatamente il centro di controllo: nella prima riga ho inserito lo stato della batteria, utilissimo per controllare anche il livello di carica di Apple Pencil, ed il meteo; nella seconda una raccolta smart con Notion e Minimalist con a fianco il Calendario; infine completa il centro di controllo la raccolta delle ultime notizie.

iPadOS - Centro di controllo

Risultato finale

Come richiesto da Nicola nei commenti (che ringrazio!) aggiungo l’immagine del risultato finale.

Le possibilità di personalizzazione sono molte e ci saranno ulteriori possibili personalizzazioni con l’introduzione della nuova schermata di blocco di iOS/iPadOS versione 16.

2 pensieri riguardo “[iPadOS] Home page minimale

  1. Una schemata finale potevi anche caricarla nel post 😉

    Personalmente però trovo tutto questo uno sbattimento inutile, ma non sono mai stato un amante delle personalizzazioni estreme dei “desktop”. Detto questo, se ad uno piace E riesce a trovare giovamento nell’uso del device non vedo perché non lanciarsi nell’esperimento…

    1. Giusta osservazione! L’avevo messa tra le “foto di testa” ma l’aggiungo anche all’interno dell’articolo, che non guasta mai!

      Va molto a gusti, le personalizzazioni sono molto soggettive… In questo caso è anche utile per prendere confidenza con Comandi Rapidi ed Automatizzazioni… 😅

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.