Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia prendo spunto da una riunione in cantiere a tema particolare costruttivi. La discussione aveva come oggetto un elaborato grafico della pianta architettonica del piano con i relativi dettagli costruttivi; il tutto, ovviamente, su carta e con viste a due dimensioni. Il … Continua a leggere BIM tridimensionale: il potenziale del Dettaglio 3D
Tag: ArchiCAD
[Podcast] Snap | Ep. 190 – Interrelazione tecnica
Bentornati su Snap! Dopo aver dato il nostro più caloroso benvenuto a Francesco, è tempo di ascoltare la nuova puntata di Archicad Talks in cui ho parlato con l'Arch. Olimpia Lorenzini di Eutecne del BIM nell'edilizia scolastica. Nella parte centrale c'è posto per un veloce accenno al formato di file gITF ed ampio spazio alla … Continua a leggere [Podcast] Snap | Ep. 190 – Interrelazione tecnica
BIM è sempre meglio: come migliorare la vita in cantiere con il BIM
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia prendo spunto da una delle mie tante avventure in cantiere per raccontare come il BIM possa migliorare le cose. Il mio ruolo in questo cantiere è quello che si cela dietro all'appellativo anglosassone Site Manager, che aiuta a darsi un … Continua a leggere BIM è sempre meglio: come migliorare la vita in cantiere con il BIM
[Podcast] Snap | Ep. 186 – Data di scadenza
Bentornati su Snap! Finalmente posso svelarvi il mio nuovo progetto: mi occuperò della stagione autunnale di Archicad Talks di Graphisoft Italia! La nuova puntata è appena uscita e Michele Bondanelli ci ha raccontato del HBIM e delle tecnologie innovative per il rilievo del costruito. Altra novità è la pubblicazione dell'articolo che ho scritto per la … Continua a leggere [Podcast] Snap | Ep. 186 – Data di scadenza
BIMChain: il futuro del BIM
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia tratto il tema di una tecnologia emergente applicata al mondo BIM: blockchain. A molti, e non solo nel settore dell'architettura, nominare la tecnologia blockchain fa salire il mal di testa, indicatore della necessità di cambiare immediatamente argomento o scappare. Sarà … Continua a leggere BIMChain: il futuro del BIM
Da dove partire col BIM
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia il tema riguarda come impostare correttamente la strategia di lavoro, tenendo presente gli obiettivi di progettazione. Quando si inizia con la progettazione è fondamentale fermarsi un attimo prima di avventarsi su mouse e tastiera, non tanto per andare a cercare i documenti di contorno al … Continua a leggere Da dove partire col BIM
La I di BIM: l’importanza delle Informazioni in fase progettuale
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia il tema centrale (è proprio il caso di dirlo!) è la "I" dell'acronimo BIM. Si tratta delle informazioni che vengono inserite nel modello tridimensionale che possono essere utilizzate ad esempio a partire dalla documentazione di progetto. In linea di … Continua a leggere La I di BIM: l’importanza delle Informazioni in fase progettuale
In gita con il BIM: riflessioni sull’HBIM e i Twin Model
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia racconto un paio di riflessioni scaturite durante un piccolo viaggio con la mia famiglia a Roma. Per la precisione tutto nasce dalla visita di Villa dei Quintili che sorge lungo la via Appia Antica: la prima riflessione riguarda la … Continua a leggere In gita con il BIM: riflessioni sull’HBIM e i Twin Model
L’importanza dell’interoperabilità nella collaborazione architettonica
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema fondamentale dell'interoperabilità. La prendo un po' alla lontana, raccontando le mie esperienze nel mondo dell'informatica applicata alla progettazione in un contesto fantastico (ma neanche tanto a ben pensarci) alla Star Wars. Ci saranno giovani padawan che dovranno … Continua a leggere L’importanza dell’interoperabilità nella collaborazione architettonica
L’evoluzione della nuvola di punti
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema della nuvola di punti. La nuvola di punti è estremamente utile quando si ha a che fare con progetti che riguardano il costruito e diventa fondamentale nei progetti di restauro, soprattutto nel contesto italiano, in cui esiste un … Continua a leggere L’evoluzione della nuvola di punti