Una conferenza particolare, non solo per aver avuto il piacere di commentarlo in diretta in compagnia di Giovanna ed Alex (si può riascoltare qui la puntata del podcast TechnoPillz), ma anche perché l'ho sentita estremamente piena di informazioni e novità. Tant'è che ho preferito lasciato un po' sedimentare le emozioni per riuscendo a fare un … Continua a leggere Apple WWDC 2017 dal punto di vista architettonico
Tag: Drawing
Today at Apple
Nella giornata di ieri Apple ha inaugurato il nuovo corso per gli Apple Store: oltre alla futura ristrutturazione interna che porterà gli Store più vicini al concetto inaugurato nello Store di Union Square di San Francisco, sarà possibile, fin da ora, partecipare ad alcuni eventi organizzati dal personale di Apple: Today at Apple. Segnalo gli … Continua a leggere Today at Apple
Fluor: addomesticare la doppia personalità dei tasti funzione del Mac
F8 ed F10 sono i tasti funzione che uso di più disegnando con il CAD: il primo permette l'abilitazione/disabilitazione del vincolo ortogonale del cursore mentre il secondo permette l'abilitazione/disabilitazione del vincolo polare del cursore. Usando un portatile Apple, per poterli sfruttare con il CAD, bisogna premere prima il tasto fn affichè i tasti funzione lavorino … Continua a leggere Fluor: addomesticare la doppia personalità dei tasti funzione del Mac
AutoCAD 2017: importazione vettoriale dei file PDF
Penso che la novità introdotta in AutoCAD 2017 si possa ritene un' innovazione nel campo del CAD: parlo dell'importazione vettoriale dei file PDF. Questa funzionalità permette ad AutoCAD di trattare il file PDF importato come un DWG vero e proprio e non come un semplice sottofondo da lucidare. Da una parte, rende la vita molto … Continua a leggere AutoCAD 2017: importazione vettoriale dei file PDF
AutoCAD 2017 per Mac
A differenza di alcune software house che non sanno dell'esistenza di macOS Sierra1, Autodesk ha rilasciato la nuova versione di AutoCAD 2017 per Mac, come ci fa sapere Anthony Frausto-Robledo nel suo articolo pubblicato su Architosh. Le parole di Marcus O'Brien, Senior Product Line Manager di Autodesk, riportate nell'articolo, mi sembrano chiare: The DWG file … Continua a leggere AutoCAD 2017 per Mac
MacBook Pro 2016 Preview
Bel video preview che cerca di anticipare le novità dei nuovi MacBook Pro 2016 che saranno presentati la prossima settimana durante l'evento Apple hello again di giovedì 27 ottobre. Non si tratta di ciò che verrà presentato realmente giovedì, ma si tratta di un esercizio di stile, una raccolta di indiscrezioni e di rumors, impacchettato in … Continua a leggere MacBook Pro 2016 Preview
CAD ed Apple Magic Mouse: MagicPrefs
Se ne sono lette di cotte e di crude sull'ergonomia del Magic Mouse di Apple, ma personalmente lo uso con molta soddisfazione: dal punto di vista ergonomico, oltre alla postura decisamente diversa delle dita della mano e quindi della mano, il suo utilizzo obbliga a tenere il braccio sdraiato sul piano di appoggio. Sebbene prima … Continua a leggere CAD ed Apple Magic Mouse: MagicPrefs
Pro, non a caso
In questo video, segnalatomi da Nicola Lo Sito, è possibile vedere l'applicazione Shapr3d che restituisce la matita all'architetto anche nel campo della modellazione tridimensionale. Esatto: modellazione tridimensionale con iPad Pro e Pencil. Shapr3d è compatibile anche con iPad Air di prima generazione, ma solo come visualizzatore: senza Pencil (ed ovviamente iPad Pro) non è possibile … Continua a leggere Pro, non a caso
Novità di primavera
Ieri sera si è svolto l'evento Apple di primavera in cui sono state presentate alcune novità hardware e software, due delle quali rientrano nel campo architettonico. iPad Pro 9,7" iPad Pro è ora disponibile in due formati: 12,9" e 9,7". Il fratello minore è molto interessante: mutua tutte le caratteristiche della versione con schermo da … Continua a leggere Novità di primavera
DraftSight: quote e testo annotativi
Con il rilascio di DraftSight 2016 SP0 sono state introdotte le quote ed il testo annotativi. Il concetto è semplice: le quote ed il testo avranno la stessa altezza nello spazio carta quando le viewport (o finestre o tessere, che dir si voglia1) si aprono sulla stessa parte del disegno presente in spazio modello, indipendentemente … Continua a leggere DraftSight: quote e testo annotativi