Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia il tema riguarda come impostare correttamente la strategia di lavoro, tenendo presente gli obiettivi di progettazione. Quando si inizia con la progettazione è fondamentale fermarsi un attimo prima di avventarsi su mouse e tastiera, non tanto per andare a cercare i documenti di contorno al … Continua a leggere Da dove partire col BIM
Tag: Inspiration
[Podcast] Snap | 179 – Impollinazione incrociata
Bentornati su Snap! Si aggiunge al canale Snapper su Telegram anche il giovane Samuele che salutiamo calorosamente e colgo l'occasione per ringraziare Imar per le preziose automazioni che ha condiviso nel canale Snapper. Non ci sono solo loro da ringraziare! Ringrazio anche Arky perché ha citato Snap nel suo post su LinkedIn e tutti gli … Continua a leggere [Podcast] Snap | 179 – Impollinazione incrociata
[Podcast] Snap | 178 – Architettura multi-player
Bentornati su Snap! Dopo il caloroso benvenuto ad Imar per essersi unito al canale Snapper di Telegram ed averlo ringraziato per aver messo a disposizione un sacco di workflow per Comandi Rapidi, contraccambio consigliando un paio di podcast molto interessanti: Città ed Insiemi. Non c'è 2 senza 3 ed è il turno della nuova puntata … Continua a leggere [Podcast] Snap | 178 – Architettura multi-player
La I di BIM: l’importanza delle Informazioni in fase progettuale
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia il tema centrale (è proprio il caso di dirlo!) è la "I" dell'acronimo BIM. Si tratta delle informazioni che vengono inserite nel modello tridimensionale che possono essere utilizzate ad esempio a partire dalla documentazione di progetto. In linea di … Continua a leggere La I di BIM: l’importanza delle Informazioni in fase progettuale
In gita con il BIM: riflessioni sull’HBIM e i Twin Model
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia racconto un paio di riflessioni scaturite durante un piccolo viaggio con la mia famiglia a Roma. Per la precisione tutto nasce dalla visita di Villa dei Quintili che sorge lungo la via Appia Antica: la prima riflessione riguarda la … Continua a leggere In gita con il BIM: riflessioni sull’HBIM e i Twin Model
[iPadOS] Home page minimale
Nel precedente articolo vi ho raccontato come rendere l'iPad uno strumento più produttivo, creando uno spazio dedicato senza distrazioni per il lavoro. Non contento, ho pensato di renderlo ancor più minimale per la massima produttività; vediamo come! Sfondo Il nero è il colore che indica di solito se un software è utilizzato dai professionisti, questo … Continua a leggere [iPadOS] Home page minimale
L’importanza dell’interoperabilità nella collaborazione architettonica
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema fondamentale dell'interoperabilità. La prendo un po' alla lontana, raccontando le mie esperienze nel mondo dell'informatica applicata alla progettazione in un contesto fantastico (ma neanche tanto a ben pensarci) alla Star Wars. Ci saranno giovani padawan che dovranno … Continua a leggere L’importanza dell’interoperabilità nella collaborazione architettonica
[iPadOS] Nuovi orizzonti
Si aprono nuovi orizzonti per l'utilizzo di iPad in architettura; non dobbiamo dire ancora addio al Mac oggi, ma la strada è stata intrapresa! L'approdo di SketchUp per iPad è un altro tassello del percorso al ritorno della matita all'architetto, ma anche l'inizio (nelle mie speranze) di una metamorfosi del computing, almeno per chi lavora … Continua a leggere [iPadOS] Nuovi orizzonti
L’evoluzione della nuvola di punti
Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema della nuvola di punti. La nuvola di punti è estremamente utile quando si ha a che fare con progetti che riguardano il costruito e diventa fondamentale nei progetti di restauro, soprattutto nel contesto italiano, in cui esiste un … Continua a leggere L’evoluzione della nuvola di punti
[Podcast] Snap | 161 – I domini dell’architettura
Bentornati su Snap! Dopo aver dato il benvenuto a Ruggero che si è unito al canale Snapper di Telegram, diamo una bella regolata alla email e alle newsletter seguendo i consigli dispensati su A2podcast ed Avvocati e Mac. Vi racconto anche di una breve prova con Spaces, di come ho automatizzato Full Immersion con Flat … Continua a leggere [Podcast] Snap | 161 – I domini dell’architettura