[Podcast] Snap | 171 – Pietro Massai

Bentornati su Snap! Con me al microfono di questa puntata c'è il poliedrico Pietro Massai! Una persona molto preparata e simpatica, dalle idee chiare e con la voglia di trasmettere le sue conoscenze col suo canale Youtube. Oltre agli argomenti comuni e di confronto, abbiamo toccato argomenti di grande profondità, molto attuali e sentiti. Passando … Continua a leggere [Podcast] Snap | 171 – Pietro Massai

L’evoluzione della nuvola di punti

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema della nuvola di punti. La nuvola di punti è estremamente utile quando si ha a che fare con progetti che riguardano il costruito e diventa fondamentale nei progetti di restauro, soprattutto nel contesto italiano, in cui esiste un … Continua a leggere L’evoluzione della nuvola di punti

Chiudere il cerchio digitale: la gestione del cantiere col BIM

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia affronto il tema della digitalizzazione in cantiere. Come molte professionisti sanno, quello del cantiere è ancora un mondo dominato dalla carta e la figura del progettista deve guadagnarsi i punti ogni volta che solca le soglie di questa città … Continua a leggere Chiudere il cerchio digitale: la gestione del cantiere col BIM

Guida ai diagrammi di concetto per il progetto architettonico

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia ho provato a descrivere un workflow per la realizzazione dei diagrammi di concetto (o conceptual diagram). Utilissimi nella fase di presentazione del progetto architettonico, posso essere realizzati nei più disparati modi. In questo articolo, oltre a dare una falsariga … Continua a leggere Guida ai diagrammi di concetto per il progetto architettonico

I vantaggi del BIMx: un’avventura in cantiere

Nel nuovo articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia ho raccontato un'avventura che ho vissuto in cantiere. Il cantiere è un luogo particolare per noi progettisti e spesso si vivono delle vere e proprie avventure, vissute con l'aiuto e la compagnia di fidati strumenti come il tablet e … Continua a leggere I vantaggi del BIMx: un’avventura in cantiere

[iPadOS] Morpholio Trace 5.19: Magic Lasso, Stencil e Palette

L'aggiornamento di Morpholio Trace, versione 5.19 rilasciata a fine dicembre 2021, è stato davvero più gustoso del solito. Dal punto di vista degli strumenti, lo strumento Magic Lasso permette di scalare e distorcere la selezione fatta: un'evoluzione davvero utile di questo strumento permettendo di correggere il disegno o di effettuare operazioni come ad esempio l'utilizzo … Continua a leggere [iPadOS] Morpholio Trace 5.19: Magic Lasso, Stencil e Palette

Un flusso di lavoro per progettare Interior Design col BIM

Nella concitazione ed il marasma che ha investito il mio ufficio nel mese di ottobre, mi accorgo solo ora (!) di non aver inserito qui sul mio blog l'articolo del mese di ottobre che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia: mi scuso per la mancanza, prima di tutto ed … Continua a leggere Un flusso di lavoro per progettare Interior Design col BIM

[Podcast] Snap | 141 – Consapevolezza situazionale

Bentornati su Snap! Un sentito ringraziamento agli amici del canale Snap di Telegram! Oltre ad esser delle ottime persone, riescono ad intavolare discussioni interessanti ed argomentare temi molto attuali: grazie! In questa puntata, come promesso, parliamo dell'incendio della Torre dei Moro a Milano; dopodiché gli argomenti vertono sugli ulteriori sviluppi della realtà virtuale nel mondo … Continua a leggere [Podcast] Snap | 141 – Consapevolezza situazionale

[Podcast] Snap | 110 – Gestione del progetto

Bentornati su Snap! Molto fermento questa settimana sul canale Telegram di Snap! Abbiamo parlato della curva di adozione di una nuova tecnologia, della filosofia BIM e dei motori di rendering. Il tema del project management, accennato nella scorsa puntata, viene sviluppato toccando argomenti come il benefici che il project manager può avere all'interno della filosofia … Continua a leggere [Podcast] Snap | 110 – Gestione del progetto

[WIP] Diagrammi volumetrici

Dopo i conti urbanisitici, inizio ad esplorare le soluzioni di progetto attraverso i diagrammi volumetrici. Questa prima immagine è una soluzione di insieme, per visualizzare le differenze volumetriche e di impatto visivo. Il prossimo passo è creare degli "esplosi" con l'indicazione delle destinazioni d'uso ed i relativi dati. Diagramma volumetrico